Line 31:
Line 31:
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span> - 4 canali regolabili, a cui sono collegate delle luci LED regolabili;
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span> - 4 canali regolabili, a cui sono collegate delle luci LED regolabili;
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">③</span> - 24 canali di input, a cui sono collegati 6 pulsanti <span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">④</span> e 4 interruttori <span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑤</span> per imitare vari sensori;
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">③</span> - 24 canali di input, a cui sono collegati 6 pulsanti <span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">④</span> e 4 interruttori <span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑤</span> per imitare vari sensori;
+
</div>
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑥</span> - Canali di input per sensori di temperatura a cui è collegato un sensore;
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑥</span> - Canali di input per sensori di temperatura a cui è collegato un sensore;
+
</div>
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑦</span> - CAN bus per il collegamento di dispositivi aggiuntivi. Ad esso sono collegati altri moduli della valigetta dimostrativa, oltre a 2 porte <span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑧</span> per il collegamento di dispositivi esterni;
<span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑦</span> - CAN bus per il collegamento di dispositivi aggiuntivi. Ad esso sono collegati altri moduli della valigetta dimostrativa, oltre a 2 porte <span style="display: inline-block; border-radius: 50%; text-align: center; font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑧</span> per il collegamento di dispositivi esterni;
[[File:DemoCase3.png|1000x800px]]
[[File:DemoCase3.png|1000x800px]]
<hr>
<hr>
Modulo DW-IO
Modulo DW-IO
+
</div>
Questo modulo dispone di 14 canali universali di input/output, ai quali sono collegati i seguenti elementi:
Questo modulo dispone di 14 canali universali di input/output, ai quali sono collegati i seguenti elementi:
Line 44:
Line 50:
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> - Striscia RGBW a 4 canali, collegata tramite l'amplificatore di corrente AMP5V-4 <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span>;
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> - Striscia RGBW a 4 canali, collegata tramite l'amplificatore di corrente AMP5V-4 <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span>;
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">③</span> - Una striscia con luci LED indirizzate. Ciascuna di queste luci LED può illuminarsi con un colore specifico;
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">③</span> - Una striscia con luci LED indirizzate. Ciascuna di queste luci LED può illuminarsi con un colore specifico;
+
</div>
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">④</span> - Sensore di temperatura;
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">④</span> - Sensore di temperatura;
Line 55:
Line 63:
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> - un Media Point FE-MP con <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span> due altoparlanti;
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> - un Media Point FE-MP con <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span> due altoparlanti;
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">③</span> - Un sensore CW-CO2 sei-in-uno, che misura:
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">③</span> - Un sensore CW-CO2 sei-in-uno, che misura:
Livello di movimento, Illuminazione, Temperatura, Umidità, Livello di CO2 ed è dotata di un trasmettitore ad infrarossi;
Livello di movimento, Illuminazione, Temperatura, Umidità, Livello di CO2 ed è dotata di un trasmettitore ad infrarossi;
+
</div>
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">④</span> - un pannello sensore da 4 pollici LCP4 che può visualizzare un'interfaccia normale o un'interfaccia adattata ai pannelli a parete;
<span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">④</span> - un pannello sensore da 4 pollici LCP4 che può visualizzare un'interfaccia normale o un'interfaccia adattata ai pannelli a parete;
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
All'interno della valigetta è presente un modulo di controllo a pulsanti BW-SW24 a cui è collegata una tastiera JUNG a sei pulsanti da 24 volt <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑤</span>.
All'interno della valigetta è presente un modulo di controllo a pulsanti BW-SW24 a cui è collegata una tastiera JUNG a sei pulsanti da 24 volt <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑤</span>.
E un router Wi-Fi, che può essere collegato ad Internet tramite una porta Ethernet <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑥</span> sul pannello frontale del case o tramite una rete Wi-Fi disponibile.
E un router Wi-Fi, che può essere collegato ad Internet tramite una porta Ethernet <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">⑥</span> sul pannello frontale del case o tramite una rete Wi-Fi disponibile.
Line 68:
Line 79:
<hr>
<hr>
Per procedere, è necessario installare l'applicazione Larnitech sul proprio smartphone o tablet. È sufficiente scansionare il primo codice QR presente nella parte superiore della valigetta.
Per procedere, è necessario installare l'applicazione Larnitech sul proprio smartphone o tablet. È sufficiente scansionare il primo codice QR presente nella parte superiore della valigetta.
+
</div>
Se dopo l'installazione e l'avvio dell'app la connessione non viene stabilita automaticamente, è necessario collegarsi alla rete Wi-Fi "Larnitech_case_5G" con l'aiuto del proprio dispositivo mobile. Quindi avviare l'app e scansionare il primo codice QR nella sezione "Connessioni".
Se dopo l'installazione e l'avvio dell'app la connessione non viene stabilita automaticamente, è necessario collegarsi alla rete Wi-Fi "Larnitech_case_5G" con l'aiuto del proprio dispositivo mobile. Quindi avviare l'app e scansionare il primo codice QR nella sezione "Connessioni".
Line 89:
Line 101:
<hr>
<hr>
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
Ora possiamo impostare l’esecutore. Per tale scopo è necessario accedere al menu aggiuntivo <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> e attivare la modalità di modifica, premendo l'icona appropriata.
Ora possiamo impostare l’esecutore. Per tale scopo è necessario accedere al menu aggiuntivo <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> e attivare la modalità di modifica, premendo l'icona appropriata.
Line 94:
Line 107:
[[File:DemoCase10.png|1000x800px]]
[[File:DemoCase10.png|1000x800px]]
<hr>
<hr>
+
</div>
La sezione "Auto" <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> consente di attivare l'automazione con pochi clic e di impostarne i parametri.
La sezione "Auto" <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> consente di attivare l'automazione con pochi clic e di impostarne i parametri.
Line 131:
Line 145:
<hr>
<hr>
+
<div class="mw-translate-fuzzy">
Quando si è in modalità di modifica <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span>, nel menu aggiuntivo è presente l'icona "Configurazione".
Quando si è in modalità di modifica <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span>, nel menu aggiuntivo è presente l'icona "Configurazione".
Nella scheda "Struttura" <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span> si possono vedere tutte le aree.
Nella scheda "Struttura" <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">②</span> si possono vedere tutte le aree.
Line 136:
Line 151:
[[File:DemoCase17.png|1000x800px]]
[[File:DemoCase17.png|1000x800px]]
<hr>
<hr>
+
</div>
Nella scheda "Mikrotik" <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> si possono vedere i parametri attuali del router, che si può anche collegare alla rete Wi-Fi locale.
Nella scheda "Mikrotik" <span style="font-size: 30px; vertical-align: middle;">①</span> si possono vedere i parametri attuali del router, che si può anche collegare alla rete Wi-Fi locale.