Difference between revisions of "Metaforsa2 MF-14/it"
 (Created page with "I moduli di espansione comprendono apparecchiature Larnitech collegate tramite CAN-bus. Tali apparecchiature includono: dimmer, moduli di controllo con retroilluminazione RGB,...") Tags: Mobile web edit Mobile edit  | 
				Tags: Mobile web edit Mobile edit  | 
				||
| (24 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
| Line 361: | Line 361: | ||
{| class="wikitable" style="width:800px";  | {| class="wikitable" style="width:800px";  | ||
|-  | |-  | ||
| − | |colspan="2" style="background-color:#dededf" |'''  | + | |colspan="2" style="background-color:#dededf" |'''Attenzione: prima di dare alimentazione alla valvola, è necessario assicurarsi che la configurazione di uscita del modulo METAFORSA sia corretta. Una configurazione errata può causare l'applicazione di tensione contemporaneamente su entrambi i canali della valvola, il che può provocare il guasto del modulo e/o il guasto delle apparecchiature ad esso collegate, e persino un incendio.'''  | 
|-  | |-  | ||
| − | |[[File:2pvalve.png|350px|valve]]<br>'''Fig. 6'''|| style="margin:20px"|  | + | |[[File:2pvalve.png|350px|valve]]<br>'''Fig. 6'''|| style="margin:20px"|Due punti di contatto adiacenti (ad esempio 3, 4) servono per collegare la valvola bipolare di alimentazione acqua/gas; in queste condizioni il filo di neutro e il filo di terra sono collegati direttamente al centralino. L'esempio di connessione è mostrato in '''Fig.6'''.  | 
|}  | |}  | ||
| Line 433: | Line 433: | ||
====Collegamento di pulsanti/interruttori/interruttori magnetici====  | ====Collegamento di pulsanti/interruttori/interruttori magnetici====  | ||
| − | Pulsanti e interruttori reed sono collegati a qualsiasi ingresso libero in1-in24, mentre il loro secondo punto di contatto è collegato al punto GND del relativo gruppo di moduli METAFORSA, + uscite di potenza 12V – non in uso. L'esempio di   | + | Pulsanti e interruttori reed sono collegati a qualsiasi ingresso libero in1-in24, mentre il loro secondo punto di contatto è collegato al punto GND del relativo gruppo di moduli METAFORSA, + uscite di potenza 12V – non in uso. L'esempio di connessione è mostrato in '''Fig. 14-15'''.  | 
{| style="width"700px"  | {| style="width"700px"  | ||
|- style="tezt-align:center;"  | |- style="tezt-align:center;"  | ||
| − | |[[File:Buttons.png|300px|center]]<br>'''Fig. 14''' collegamento di pulsanti/interruttori || [[File:Reed-sv.png|300px|center]]<br>'''Fig. 15''' collegamento degli interruttori magnetici Reed (sensori di posizione finestra/porta)|}  | + | |[[File:Buttons.png|300px|center]]<br>'''Fig. 14''' collegamento di pulsanti/interruttori || [[File:Reed-sv.png|300px|center]]<br>'''Fig. 15''' collegamento degli interruttori magnetici Reed (sensori di posizione finestra/porta)  | 
| + | |}  | ||
====Collegamento di sensori digitali====  | ====Collegamento di sensori digitali====  | ||
| Line 457: | Line 458: | ||
|[[File:Canex.png|700px]]  | |[[File:Canex.png|700px]]  | ||
|-  | |-  | ||
| − | |style="background-color:#dededf"|'''  | + | |style="background-color:#dededf"|'''Attenzione! Le resistenze di terminazione da 120 ohm devono essere installate sui connettori terminali tra i punti di contatto L e H del bus CAN. Assicurarsi che la connessione sia corretta. Un collegamento errato può causare il malfunzionamento del sensore e/o del modulo.'''  | 
|}  | |}  | ||
| − | ===  | + | ===Procedura di installazione e connessione del modulo===  | 
<div style="width:700px; background-color:#dededf">'''  | <div style="width:700px; background-color:#dededf">'''  | ||
| − | + | ATTENZIONE! È necessario seguire scrupolosamente le raccomandazioni elencate nella sezione Requisiti di sicurezza del presente documento.'''</div>  | |
| − | #  | + | #Installare il modulo nel quadro sulla guida DIN e fissarlo con l'apposito fermo sulla base del modulo.  | 
| − | #  | + | #Fissare l'alimentatore sul lato sinistro del modulo.  | 
| − | #  | + | #Collegare il connettore (4) dove è preinstallato il filtro antirumore fornito completo di modulo.  | 
| − | #  | + | #Collegare i connettori (5), (6).  | 
| − | #  | + | #Collegare i connettori (1), (2).  | 
| − | #  | + | #Collegare il connettore (3).  | 
| − | #  | + | #Dare tensione all'alimentatore del modulo METAFORSA.  | 
| − | #  | + | #Attendere il caricamento del modulo, quindi configurarlo secondo le '''Istruzioni per l'installazione del sistema.'''  | 
| − | #  | + | #Dare alimentazione ai connettori (1), (2).  | 
| − | #  | + | #Controllare il corretto funzionamento di tutte le apparecchiature.  | 
| − | ===METAFORSA   | + | ===Procedura di spegnimento e disinstallazione del modulo METAFORSA===  | 
| − | #  | + | #Togliere tensione al modulo scollegando il gruppo interruttore automatico dell'alimentazione del carico e l'unità di alimentazione del modulo METAFORSA. Verificare l'assenza di tensione sui terminali (1), (2) dei fili del connettore e sui terminali di ingresso dell'alimentatore.  | 
| − | #  | + | #Scollegare i connettori di alimentazione del carico (1), (2).  | 
| − | #  | + | #Scollegare il connettore (3).  | 
| − | #  | + | #Scollegare i connettori (4)-(6).  | 
| − | #  | + | #Rimuovere il modulo dalla guida DIN, rilasciando il fermo nella parte inferiore della base del modulo.  | 
| − | ==  | + | ==Configurazione hardware==  | 
| − | + | Per configurare e controllare METAFORSA SMART HOUSE, è necessario installare sul proprio smartphone o tablet il software Larnitech, disponibile su [https://itunes.apple.com/us/app/larnitech/id1108457530?mt=8 App Store] e [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.larnitech Play Market]. Dopo l'installazione, seguire le '''Istruzioni per l'installazione del sistema'''.  | |
| − | ==  | + | ==Diagnostica e gestione dei guasti==  | 
| − | + | Di seguito sono riportati alcuni possibili guasti e modalità di gestione dei guasti. In caso di difficoltà o di problemi non dichiarati qui, contattare il supporto tecnico: [http://www.larnitech.com/support/] o [support@larnitech.com].  | |
| − | + | Sono inoltre disponibili alcuni suggerimenti nella sezione FAQ del nostro sito Web [http://www.larnitech.com/faq/].  | |
| − | ===  | + | ===Gli attuatori non funzionano:===  | 
| − | *  | + | *assicurarsi che le uscite siano configurate correttamente nell'applicazione (vedere '''Istruzioni per la configurazione del sistema''');  | 
| − | *  | + | *verificare che il collegamento sia corretto secondo la '''tabella 2 e''' il paragrafo 3.6;  | 
| − | *  | + | *assicurarsi che l'alimentazione sia fornita al contatto di alimentazione in ingresso, ovvero che tutti i gruppi dell'interruttore siano accesi.  | 
| − | *  | + | *verificare l'operatività delle apparecchiature collegate.  | 
| − | ===  | + | ===Il modulo è spento, indicazione assente:===  | 
| − | *  | + | *verificare il collegamento all'alimentatore 24V come indicato nella '''tabella 2''' (assegnazione pin contatti);  | 
| − | *  | + | *controllare il collegamento dell'alimentatore alla rete elettrica 220V, l'indicatore deve essere acceso.  | 
| − | ===  | + | ===Errore di connessione di rete:===  | 
| − | *  | + | *assicurarsi che il cavo Ethernet sia cablato correttamente e collegato al connettore;  | 
| − | *  | + | *assicurarsi che gli indicatori di stato LED siano accesi sul connettore Ethernet;  | 
| − | *  | + | *verificare che la configurazione della LAN sia corretta, siano assenti i passanti del cavo Ethernet;  | 
| − | *METAFORSA   | + | *Il modulo METAFORSA e il dispositivo da cui ti connetti si trovano nella stessa rete.  | 
| − | hold integer 0-10000 1-10   | + | hold integer 0-10000 1-10 per impostazione predefinita, hold è uguale a runtime  | 
| − | hold   | + | hold è il tempo di ponte in millisecondi, viene utilizzato per cancello e persiana, serratura; Esempio: hold=3500  | 
| − | ===  | + | ===I sensori non funzionano:===  | 
| − | *  | + | *assicurarsi che gli ingressi siano configurati correttamente nell'applicazione ('''Istruzioni per la configurazione del sistema''');  | 
| − | *  | + | *verificare che il collegamento sia corretto secondo la '''tabella 2''' e il paragrafo 3.7;  | 
| − | *  | + | *assicurarsi che il modulo METAFORSA sia acceso: il gruppo interruttore è chiuso, l'indicazione sull'alimentatore è accesa, l'indicazione del modulo corrisponde allo stato di funzionamento – '''tabella 3''';  | 
| − | *  | + | *verificare la disponibilità di alimentazione sui sensori;  | 
| − | *  | + | *verificare l'integrità delle linee posate ai sensori.  | 
| − | ===  | + | ===L'attrezzatura ausiliaria non funziona:===  | 
| − | *  | + | *verificare che il collegamento sia corretto secondo la tabella 2 e il paragrafo 3.8-9;  | 
| − | *  | + | *assicurarsi che il modulo METAFORSA sia acceso: il gruppo interruttore è chiuso, l'indicazione sull'alimentatore è accesa, l'indicazione del modulo corrisponde allo stato di funzionamento – tabella 3;  | 
| − | *  | + | *verificare l'integrità delle linee CAN, tensione di alimentazione sui moduli.  | 
| − | ==  | + | ==Impostazioni hardware==  | 
{| class="wikitable"  | {| class="wikitable"  | ||
|-  | |-  | ||
| − | !  | + | !Nome!!Tipo, intervallo!!SUBID!!Predefinito!!Descrizione  | 
|-  | |-  | ||
| − | |runtime||integer 0-100 || 1-10 || 15 ||  | + | |runtime||integer 0-100 || 1-10 || 15 ||il tempo di esecuzione è il tempo di apertura/chiusura in secondi, viene utilizzato per persiane, cancelli, valvole (2 poli);  | 
| − | <br>  | + | <br>Esempio: runtime=15  | 
|-  | |-  | ||
| − | |runtimeopen||integer 0-60000||Blinds subId || ||Runtimeopen   | + | |runtimeopen||integer 0-60000||Blinds subId || ||Runtimeopen è il tempo di apertura in millisecondi, viene utilizzato per le tapparelle; Esempio: runtimeopen=15000  | 
|-  | |-  | ||
| − | |runtimeclose||integer 0-60000||Blinds subId|| ||Runtimeclose   | + | |runtimeclose||integer 0-60000||Blinds subId|| ||Runtimeclose è il tempo di chiusura in millisecondi, viene utilizzato per le tapparelle; Esempio: runtimeclose=15000  | 
|-  | |-  | ||
| − | |hold||integer 0-10000||1-10||500||hold   | + | |hold||integer 0-10000||1-10||500||hold è il tempo di bridge in millisecondi, viene utilizzato per cancello e persiana (per impostazione predefinita hold è uguale a runtime per persiana e cancello), lock; Esempio: hold=3500  | 
|-  | |-  | ||
| − | |def||string 'ON'||1-10||'OFF'||def   | + | |def||string 'ON'||1-10||'OFF'||def è lo stato dell'elemento impostato dopo il riavvio, viene utilizzato per lampada, riscaldamento, valvola (1 polo); Esempio: def='ON'  | 
|-  | |-  | ||
| − | |stop||Char ‘R’||1-7||–||(  | + | |stop||Char ‘R’||1-7||–||(per cancello e persiane a 2 poli) Se poi viene dichiarato tramite comando Stop durante il movimento, appare lo stesso impulso che era all'inizio del movimento. Il polo su cui si formano gli impulsi di arresto è definito dal parametro Valore di arresto. Se è "r" o "R", l'impulso di arresto viene prodotto sul polo opposto all'impulso di avvio. Se viene dichiarato qualsiasi altro valore (ad esempio, "d"), l'impulso di arresto è sullo stesso polo. Se trascorre un tempo di esecuzione dopo l'inizio del movimento, l'impulso di arresto non viene generato. Esempio: stop=’r’  | 
|-  | |-  | ||
| − | |out||char[10]||98||'LLLLHHHHP-'||  | + | |out||char[10]||98||'LLLLHHHHP-'||Ogni carattere è responsabile del tipo di un particolare canale  | 
| − | *'L'-  | + | *'L'-Lampada;  | 
| − | *'M'-  | + | *'M'-Lampada inversa;  | 
| − | *'J'-  | + | *'J'-Riscaldamento NO, valvola di riscaldamento, normalmente aperta;  | 
| − | *'H'-  | + | *'H'-Riscaldamento NC, riscaldamento con valvola, normalmente chiuso;  | 
| − | *'B'-  | + | *'B'-Persiane (2 aste), persiane/tende;  | 
| − | *'C'-  | + | *'C'-Tende inverse (2 poli), persiane/tende, apertura-chiusura invertita;  | 
| − | *'G'-Gate (2   | + | *'G'-Gate (2 poli), cancello a 2 poli;  | 
| − | *'D'-Gate (2   | + | *'D'-Gate (2 poli) Inverso, cancello a 2 poli, invertito apre-chiude;  | 
| − | *'X'-Gate (1   | + | *'X'-Gate (1 polo/pressione breve), cancello a 1 polo;  | 
| − | *'Z'-Gate (1   | + | *'Z'-Gate (1 polo) Inverso, cancello a 1 polo, invertito apre-chiude;  | 
| − | *'V'  | + | *Valvola a 'V' (2 poli), valvola a 2 poli;  | 
| − | *'W'  | + | *Valvola 'W' (2 poli) Inversa, valvola a 2 poli, inversione apertura-chiusura;  | 
| − | *'R'  | + | *Valvola 'R' (1 polo), valvola 1 polo,;  | 
| − | *'S'  | + | *Valvola 'S' (1 polo) Inversa, valvola a 1 polo, inversione apertura-chiusura;  | 
| − | *'K'-Lock (  | + | *'K'-Lock (pressione breve);  | 
| − | *'N'-Lock (  | + | *'N'-Lock (pressione breve) Inverso;  | 
| − | *'P'-  | + | *'P'-Tende (2 poli);  | 
| − | *'O'-Blinds Inverse (2   | + | *'O'-Blinds Inverse (2 poli), inverte apre-chiude;  | 
| − | *'F'-FanCoil.   | + | *'F'-FanCoil. Gruppo1 (commutazione lampada). Per il controllo della velocità del fancoil;  | 
| − | *'E'-FanCoil.   | + | *'E'-FanCoil. Gruppo2 (Commutazione lampada). Per il controllo della velocità del fancoil;  | 
| − | *'Q'-FanCoil.   | + | *'Q'-FanCoil. Gruppo3 (Commutazione lampada). Per il controllo della velocità del fancoil;  | 
| − | *'U'-FanCoil.   | + | *'U'-FanCoil. Gruppo4 (Commutazione lampada). Per il controllo della velocità del fancoil;  | 
| − | *'I'-FanCoil.   | + | *'I'-FanCoil. Gruppo5 (Commutazione lampada). Per il controllo della velocità del fancoil;  | 
| − | *'-'-none,   | + | *'-'-none, nulla è collegato.  | 
| − | + | Esempio: out='LLB-G-V-W-'  | |
|-  | |-  | ||
| − | |dm||char[4]||98||‘LLLL’||  | + | |dm||char[4]||98||‘LLLL’||Ogni carattere è responsabile del tipo di un particolare canale  | 
| − | *  | + | *'g' – utilizzare come lampada dimmerabile alogena  | 
| − | *  | + | *'s' – Soft Switch, lampada, quando l'alimentazione on/off viene fornita/disalimentata in modo graduale (500 msec)  | 
| − | *  | + | *'k' – Interruttore, lampada, quando l'alimentazione on/off viene fornita/disattivata immediatamente  | 
| − | *  | + | *'l' – Funzione LED, lampade LED dimmerabili  | 
| − | *  | + | *'v' – Funzione lineare di regolazione  | 
| − | *  | + | *'-' – Canale disabilitato  | 
| − | *  | + | *'+' – Canale normale  | 
| − | + | Esempio: dm=’skl-‘  | |
|-  | |-  | ||
| − | |def||integer 0-250||11-14||100||  | + | |def||integer 0-250||11-14||100||Il livello di luminosità predefinito in caso di ripristino dell'alimentazione (1..250). Esempio: def=250  | 
|-  | |-  | ||
| − | |min||integer 0-100||11-14||0||  | + | |min||integer 0-100||11-14||0||Livello minimo di attenuazione, esempio: min=10  | 
|-  | |-  | ||
| − | |max||integer 0-100||11-14||100||  | + | |max||integer 0-100||11-14||100||Livello massimo di attenuazione, esempio max=95  | 
|-  | |-  | ||
| − | |start||integer 0-100||11-14||0||  | + | |start||integer 0-100||11-14||0||La funzione Start viene utilizzata per le lampade a cui manca la tensione minima per accendersi. Se il valore impostato è inferiore al valore iniziale, la lampada si accende al valore iniziale e la luce viene attenuata fino al livello impostato. Esempio: start=60  | 
|-  | |-  | ||
| − | |force||integer 0-100||11-14||10||  | + | |force||integer 0-100||11-14||10||Durata temporale del valore iniziale (misurata in millisecondi). Esempio: force=20  | 
|-  | |-  | ||
| − | |runtime||integer 0-60000||11-14||1000||  | + | |runtime||integer 0-60000||11-14||1000||L'autonomia è la velocità di modifica della luminosità da "min" a "max" (misurata in millisecondi). Esempio:runtime=1000  | 
|-  | |-  | ||
| − | |offset||integer (+/- 0…39)||39-46||'0'||  | + | |offset||integer (+/- 0…39)||39-46||'0'||offset dei valori del sensore; Ad esempio, l'offset è -3,8:  | 
| − | + | Esempio:hw="offset='-3.8'"  | |
|-  | |-  | ||
| − | |in||char[24]||98||'BBBBBBBBBBBBMMMLLLKKKKKK'||  | + | |in||char[24]||98||'BBBBBBBBBBBBMMMLLLKKKKKK'||Ogni carattere è responsabile del tipo di un particolare canale  | 
| − | *'B'  | + | *Pulsante 'B';  | 
| − | *'C'-  | + | *'C'-nPulsante;  | 
| − | *'S'-  | + | *'S'-Cambia;  | 
| − | *'K'-  | + | *'K'-Contatto;  | 
| − | *'H'-  | + | *'H'-nContatto;  | 
| − | *  | + | *Sensore di perdite "L" Leak, integrato nel pavimento (EW-WL) o sul pavimento (FW-WL)  | 
| − | *  | + | *'N'-Sensore di perdite di terze parti;  | 
| − | *'M'-Motion,   | + | *'M'-Motion, sensore di movimento;  | 
| − | *'V'-nMotion,   | + | *'V'-nMotion, sensore di movimento;  | 
| − | *'-'-  | + | *'-'-nessuno  | 
| − | + | Esempio: in='MMMMMMMMMMMMLLLLLLLLLLL'  | |
| − | 12   | + | 12 sensori di movimento e 12 sensori di perdite;  | 
in='BBBBBBBBSSSSSSBBBBSSSSSS'  | in='BBBBBBBBSSSSSSBBBBSSSSSS'  | ||
| − | 12   | + | 12 pulsanti; 12 interruttori.  | 
|}  | |}  | ||
Latest revision as of 07:30, 5 March 2024
| MF-14 | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]()  | |||||||||||||
  | |||||||||||||
  | |||||||||||||
  | |||||||||||||
  | |||||||||||||
Introduzione
Il Manuale di Installazione METAFORSA SMART HOUSE descrive la procedura per la sua installazione, montaggio, funzionamento e impostazione. Mentre si lavora con il sistema, è necessario rispettare rigorosamente tutti i requisiti stabiliti nel presente manuale. La mancata osservanza di tali norme potrebbe causare danni al dispositivo, guasti, scosse elettriche, incendi e altre conseguenze. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al presente manuale senza preavviso. Il presente manuale è parte integrante del sistema e rimarrà presso il cliente finale.
Caratteristiche
- Supporto per 10 uscite universali:
- Luci
 - Valvole di riscaldamento NC/NO
 - Persiane
 - Cancelli unipolari o bipolari
 - Valvole a 1 o 2 poli
 - Serrature NC/NO
 - Ventilconvettori
 
 - 4 uscite dimmerabili
 - 24 ingressi discreti che supportano:
- Pulsanti
 - Interruttori
 - interruttori reed
 - sensori di perdite
 - rilevatori di movimento
 
 - 4 ingressi digitali per un massimo di 8 sensori di temperatura
 - Porta di estensione
 - Relè con contatti AgSnO2 classificati per corrente di spunto di 80 A 20 ms
 - Connessione al cloud e controllo di tutti i sistemi domestici
 - Controllo vocale (Siri, Alexa, Google Home)
 - Il motore dei plug-in consente di espandere le possibilità del sistema (ad esempio l'integrazione con Satel, Philips Hue, luci IKEA)
 - Sicurezza contro le intrusioni non autorizzate garantita dalla crittografia RSA/AES256
 - Notifiche push dal sistema sul tuo telefono (è possibile riceverle anche tramite i messenger Telegram e Viber)
 - Cronologia (vengono memorizzati i dati del contatore per 1 anno)
 - Plug and play (possibilità di estensione rapida e semplice del sistema)
 - Aggiornamenti regolari del sistema
 - Ampio database di script costantemente aggiornato per soddisfare tutte le tue esigenze
 - Backup giornalieri automatici via cloud con possibilità di ripristinare la configurazione iniziale
 - Open API (che permette di integrare Larnitech in altri sistemi)
 - Interfaccia Web LT SETUP interattiva e intuitiva disponibile per la configurazione avanzata
 - Collega e usa
 - È un kit del sistema Smart Home completamente pronto per l'installazione
 
Safety requirements
Per evitare il rischio di incendio, scossa elettrica, danni al sistema e/o lesioni personali, l’installazione e il montaggio del sistema devono essere eseguiti in conformità con le istruzioni di seguito elencate:
- tutti i lavori di collegamento devono essere effettuati in assenza di alimentazione;
 - utilizzare strumenti adeguati e protezioni personali contro le scosse elettriche;
 - non utilizzare cavi, fili e connettori danneggiati;
 - evitare di piegare cavi e fili;
 - non pizzicare o piegare i cavi e i fili applicando una forza eccessiva. In caso contrario, i conduttori interni del cavo e dei fili potrebbero essere spellati o rotti;
 - non utilizzare prese di corrente con contatti scadenti per la connessione;
 - non superare il limite dei parametri di carico specificati in questo manuale;
 - la sezione dei conduttori di alimentazione è soggetta alle specifiche relative al limite di densità di corrente, al tipo di isolamento e al materiale dei cavi. La sezione leggera può provocare il surriscaldamento del cavo e un incendio.
 
Quando si lavora con il sistema dopo l'alimentazione di tensione MAI:
- effettuare la connessione/sconnessione dei connettori;
 - moduli e sensori aperti.
 
Configurazione del sistema e scopo
Scopo del sistema
METAFORSA SMART HOUSE è una soluzione pronta per l'automazione di locali residenziali e commerciali, complessi alberghieri che include le funzionalità più desiderate di Smart House.
Il dispositivo dispone di 10 canali di controllo, 4 canali di regolazione, 24 canali di sensori in ingresso e una porta di connessione per sensori digitali.
| Le uscite universali possono essere utilizzate per controllare: | Gli ingressi universali consentono di collegare: | 
|---|---|
| Illuminazione | Pulsanti/unità di commutazione | 
| Connettori presa | Interruttori magnetici | 
| Riscaldamento a pavimento | Interruttori magnetici | 
| Attuatori per tende/cancelli | Sensori di perdite | 
| Valvole di alimentazione acqua/riscaldamento | 
Porta di collegamento sensori digitali
La porta di connessione dei sensori digitali consente di collegare una varietà di sensori digitali, come sensori di temperatura, luce ambientale, umidità e altro.
Porta di espansione
La porta di espansione consente di aggiornare il sistema collegando apparecchiature ausiliarie, come il modulo di controllo per illuminazione a LED, dimmerazione, dispositivi di misurazione e altri elementi.
Il pacchetto, completamente pronto per l'installazione, comprende l'hardware e il software di base.
Contenuto della confezione
Il pacchetto viene fornito di serie con:
| Mainframe METAFORSA MF-14.А | 1 pc | 
| Alimentatore MEANWELL DR-15-12 | 1 pc | 
| Sensore di movimento CW-MSD | 3 pezzi | 
| Sensore perdite FW-WL.A | 2 pezzi | 
| Elemento termosensibile FW-TS.A | 4 pezzi | 
| Interruttore reed magnetico (sensore di posizione finestra/porta) | 4 pezzi | 
| Filtro antirumore del cavo Ethernet | 1 pc | 
| Cavo di alimentazione | 1 pc | 
Specifiche tecniche di base del sistema
Le specifiche e le caratteristiche di base del modulo METAFORSA MF-14.A sono riportate nella tabella 1
| Specification | Meaning | 
|---|---|
| Porte di uscita | |
| Numero di canali commutati | 10 | 
| Numero di gruppi commutati | 10 | 
| Numero di canali di regolazione | 4 | 
| Tensione di commutazione | 0-250 V CA/CC | 
| Carico di punta (un canale) | 16A | 
| Carico di punta (dispositivo) | 160A | 
| Carico massimo per canale di regolazione | 0,5 A (110 W a 220 V) | 
| Tipo dimmer | MOSFET | 
| Tipo di carico dimmer | R, C | 
| Tipo di regolazione | bordo d'uscita | 
| Tipo di collegamento del cavo di alimentazione | connettore | 
| Sezione consentita del cavo di alimentazione da collegare alla presa: cavo a un conduttore cavo a più conduttori cavo a più conduttori con punta  | 
0,5 … 4mm2 0,5 … 4mm2 0,5...2,5 mm2  | 
| Porte di ingresso | |
| Numero di ingressi discreti | 24 | 
| Numero di ingressi digitali | 4 | 
| Corrente nominale massima sui connettori di tensione continua | 50 mA | 
| Altro | |
| Temperatura ambiente operativa | 0...+45°С | 
| Temperatura di stoccaggio/trasporto | -20...+60°С | 
| Umidità consentita | 0...95% (senza condensa) | 
| Alimentazione | 12...27,5 V CC 24 V, 0,75 A consigliati  | 
| Richiesta massima | 0,5А | 
| Interfacce disponibili | Ethernet, PUÒ, OneWire | 
| Tipo di autobus | CAN (4 fili) | 
| CAN (4 fili) | 800 m* (doppino twistato 5 cat) | 
| Tipo di cavo CAN | FTP Cat 5E | 
| Tipo di connessione CAN | connettore | 
| Lunghezza massima linea digitale | 30 metri | 
| Tipo linea digitale | UTP/FTP Cat 5E | 
| Lunghezza massima LAN | 100 metri | 
| Tipo di cavo LAN | UTP/FTP Cat 5E | 
| Tipo di connessione LAN | Connettore RJ-45 | 
| Specifiche dimensionali | 9U, 156x110x58 mm | 
| Materiale calotta | Plastica ABS | 
| Carcassa | IP40 | 
| Tipo di installazione dell'apparecchiatura | Guida DIN (EN 60715) | 
| Peso | 400 g | 
* – per le linee lunghe è necessaria l'installazione di alimentatori aggiuntivi; la lunghezza massima della linea può essere ridotta da diversi fattori di interferenza
Struttura generale del Sistema
La vista generale del modulo è mostrata in fig. 1

| 1 | — connettore per l'applicazione del carico | 
| 2 | — connettore per applicazione dimmerazione lampade | 
| 3 | — connettore di alimentazione | 
| 4 | — Connettore di rete Ethernet | 
| 5-6 | — connettori per sensori digitali e pulsanti/unità di commutazione | 
| 7 | — Connettore interfaccia OneWire (per sensori digitali) | 
| 8 | — connettore per modulo di espansione. | 
Panoramica dei connettori esterni del dispositivo METAFORSA:
Nella parte superiore dell'involucro (fig. 1) sono presenti:
- connettore (1) — Connessione dispositivi;
 - connettore (2) — Collegamento lampade dimmerabili;
 
Nella parte inferiore dell'involucro (fig. 1) sono presenti:
- connettore (3) — connessione alimentazione modulo;
 - connettore (4) — connessione di rete Ethernet;
 - connettori (5-6) — quattro connettori a sei punti per il collegamento di sensori digitali: sensori di movimento, perdite, interruttori reed e *sensori pulsante/unità di commutazione;
 - connettore (7) — Connessione bus sensori digitali OneWire;
 - connettore (8) — collegamento del modulo di espansione.
 
La configurazione fisica e l'assegnazione dei punti di contatto di ciascun connettore sono mostrate nella tabella 2.
| Connettore | Contatto | Assegnazione | 
|---|---|---|
![]()  | 
1-10 | Applicazione del carico (lampade, attuatori termici, ecc.) | 
| D1-4, L, N | Applicazione di carico (lampade dimmerabili) | |
| Device status indicators | Gli indicatori di stato del modulo sono descritti nella tabella 3 | |
![]()  | 
+24V GND  | 
+24V — alimentazione del modulo tramite un alimentatore esterno da 24 V GND — comune | 
![]()  | 
RJ45 | Connettore per connettività LAN | 
| In1-12, In13-24 GND | Collegamento dei dispositivi di controllo (pulsanti, interruttori magnetici, sensori di movimento o di perdita): +12V — uscita alimentazione sensore +12 V In1 … In24 — ingressi logici (0-12 V) GND — comune  | |
![]()  | 
OneWire | Collegamento sensori digitali (temperatura) VCC — uscita alimentazione sensori +5 V OW1-OW4 — bus dati OneWire GND — comune  | 
![]()  | 
VCC GND L H  | 
Collegamento moduli esterni per bus CAN VСС — uscita 24V per alimentazione dispositivi esterni GND — comune L — bus dati CAN-L H — bus dati CAN-H  | 
| Indicator | Status | Description | 
|---|---|---|
| Power | Power | |
| Power not available | ||
| Activity | Data communication | |
| Data communication not available | ||
| Error | No errors | |
| Communication error | ||
| Module overheat | ||
| Dimmer outputs module overload | ||
| Absence of power on dimmers, if in configuration | 
Installazione e assemblaggio del sistema
Prima di collegare il sistema è necessario:
- posizionare il sensore e gli attuatori (se non preinstallati), impostare i sensori e gli attuatori;
 - posizionare il modulo e l'alimentatore.
 
Nota: il modulo deve essere installato vicino alla fonte di tensione di alimentazione.
- La potenza del gruppo interruttore deve essere conforme alla capacità di carico;
 - Al modulo non è possibile collegare altro che i conduttori di fase, il filo neutro è collegato separatamente.
 
Schema tipico di collegamento del modulo METAFORSA MF-14.A è mostrato in fig. 3.

Collegamento degli attuatori
Collegamento luci/contattore elettrico/termico attuatore riscaldamento
![]() Fig. 4  | 
Tali attuatori come luce, contattore elettrico, attuatore termico di riscaldamento devono essere accesi su una qualsiasi delle uscite 1 – 10, il filo neutro e il filo di terra devono essere collegati direttamente al quadro elettrico. L'esempio di collegamento è mostrato in Fig.4. | 
Collegamento di un dispositivo a carico elevato
![]()  | 
Contattori consigliati:
  | 
Collegamento valvola unipolare alimentazione acqua/gas
| Attenzione: prima di dare alimentazione al carico, assicurarsi che la configurazione di uscita del modulo METAFORSA sia corretta. L'errata configurazione o l'errato collegamento possono causare il guasto del modulo e/o il guasto delle apparecchiature ad esso collegate, fino ad un incendio. | |
![]() Fig. 5  | 
La valvola unipolare di alimentazione acqua/gas è collegata a una qualsiasi delle uscite 1 – 10, il filo neutro e il filo di terra sono collegati direttamente al quadro elettrico. L'esempio di collegamento è mostrato in Fig.5. | 
Collegamento valvola bipolare alimentazione acqua/gas
| Attenzione: prima di dare alimentazione alla valvola, è necessario assicurarsi che la configurazione di uscita del modulo METAFORSA sia corretta. Una configurazione errata può causare l'applicazione di tensione contemporaneamente su entrambi i canali della valvola, il che può provocare il guasto del modulo e/o il guasto delle apparecchiature ad esso collegate, e persino un incendio. | |
![]() Fig. 6  | 
Due punti di contatto adiacenti (ad esempio 3, 4) servono per collegare la valvola bipolare di alimentazione acqua/gas; in queste condizioni il filo di neutro e il filo di terra sono collegati direttamente al centralino. L'esempio di connessione è mostrato in Fig.6. | 
Collegamento attuatore cancello unipolare
| Attenzione: prima di alimentare il modulo, è necessario configurare correttamente l'accesso all'applicazione. I contatti configurati in modo errato possono provocare il guasto del modulo e/o il guasto delle apparecchiature ad esso collegate, fino ad un incendio.
 
  | |
![]() Fig. 7  | 
Qualsiasi punto di contatto (ad esempio 3) viene utilizzato per collegare i controller di azionamento del cancello unipolari. L'esempio di collegamento è mostrato in Fig.7. | 
Collegamento attuatore cancello bipolare
| Attenzione: prima di alimentare il modulo, è necessario configurare correttamente le uscite nell'applicazione. I contatti configurati in modo errato possono portare all'alimentazione simultanea di entrambi i canali, provocando il guasto del modulo e/o delle apparecchiature ad esso collegate, fino ad un incendio.
 
  | |
![]() Fig. 8  | 
Per collegare il controller bipolare del cancello è necessario utilizzare due punti di contatto adiacenti (ad esempio 3, 4). L'esempio di collegamento è mostrato in Fig.8. | 
Collegamento attuatore per tende/persiane/tapparelle con controllo di forza 220V
| Attenzione: prima di alimentare il modulo, è necessario configurare correttamente le uscite nell'applicazione. I contatti configurati in modo errato possono portare all'alimentazione simultanea di entrambi i canali, provocando il guasto del modulo e/o delle apparecchiature ad esso collegate, fino ad un incendio.
 
  | |
![]() Fig. 9  | 
Per collegare l'attuatore tende/persiane/rolladens è necessario utilizzare due punti di contatto adiacenti (ad esempio 3, 4), in queste condizioni il filo di neutro e il filo di terra sono collegati direttamente al centralino. L'esempio di collegamento è mostrato in Fig.9. | 
Collegamento attuatore per tende/persiane/tapparelle con comando a bassa tensione
| Attenzione: prima di alimentare il modulo, è necessario configurare correttamente le uscite nell'applicazione. I contatti configurati in modo errato possono portare all'alimentazione simultanea di entrambi i canali, provocando il guasto del modulo e/o delle apparecchiature ad esso collegate, fino ad un incendio.
 
  | |
![]() Fig. 10  | 
Due punti di contatto adiacenti (ad esempio 3, 4) devono essere utilizzati per collegare l'attuatore per tende/persiane/rolladens con controllo a bassa tensione. L'esempio di collegamento è mostrato in Fig. 10. | 
Collegamento elementi sensibili/interruttori/pulsanti
Collegamento di sensori di movimento
I sensori di movimento vanno collegati a un qualsiasi ingresso libero in1-in24; in queste condizioni la loro alimentazione è collegata ai punti di contatto +12V e GND del relativo gruppo. L'esempio di collegamento è mostrato in Fig.11.
Fig. 11
Collegamento dei sensori di perdite FW-WL.A
I sensori di dispersione FW-WL.A si collegano a un qualsiasi ingresso libero in1 – in24, in queste condizioni l'alimentazione deve essere collegata ai punti +12V e GND del relativo gruppo. L'esempio di collegamento è mostrato nella fig. 12.
![]() Fig12  | 
![]() Fig13  | 
Configurazione e collegamento del sensore FW-WL.A 1. Terminali:
- +12V — l'alimentazione del sensore è collegata al punto di contatto di METAFORSA “+12V”;
 - OW — segnale di rilevamento del sensore;
 - GND — comune, collegato al contatto GND di METAFORSA.
 
2. Interruttore di preimpostazione del sensore (opzionale):
- 1 — sensibilità del sensore (ON – alta, OFF – bassa);
 - 2 — impostazione del colore dell'indicatore (ON – blu, OFF – verde).
 
3. Indicatore di stato LED.
Collegamento di pulsanti/interruttori/interruttori magnetici
Pulsanti e interruttori reed sono collegati a qualsiasi ingresso libero in1-in24, mentre il loro secondo punto di contatto è collegato al punto GND del relativo gruppo di moduli METAFORSA, + uscite di potenza 12V – non in uso. L'esempio di connessione è mostrato in Fig. 14-15.
![]() Fig. 14 collegamento di pulsanti/interruttori  | 
![]() Fig. 15 collegamento degli interruttori magnetici Reed (sensori di posizione finestra/porta)  | 
Collegamento di sensori digitali
L'adattatore OW (Fig. 16a) viene fornito insieme al modulo METAFORSA con la possibilità di collegare fino a 8 sensori digitali ad esso. In queste condizioni è possibile collegare più dispositivi ad un canale (Fig. 16b). I sensori collegati vengono rilevati automaticamente e non richiedono alcuna impostazione originale.
![]() Fig16 a  | 
![]() Fig16 b  | 
Configurazione e collegamento dell'adattatore OW
Collegamento di apparecchiature ausiliarie
I moduli di espansione comprendono apparecchiature Larnitech collegate tramite CAN-bus. Tali apparecchiature includono: dimmer, moduli di controllo con retroilluminazione RGB, sensori multimodali, ecc. L'apparecchiatura collegata alla porta di espansione viene definita automaticamente e non richiede alcuna regolazione preimpostata. L'assegnazione dei pin dei contatti del connettore è definita nella Tabella 4. L'esempio di collegamento è mostrato nella Fig. 17.
 
 | 
| Attenzione! Le resistenze di terminazione da 120 ohm devono essere installate sui connettori terminali tra i punti di contatto L e H del bus CAN. Assicurarsi che la connessione sia corretta. Un collegamento errato può causare il malfunzionamento del sensore e/o del modulo. | 
Procedura di installazione e connessione del modulo
- Installare il modulo nel quadro sulla guida DIN e fissarlo con l'apposito fermo sulla base del modulo.
 - Fissare l'alimentatore sul lato sinistro del modulo.
 - Collegare il connettore (4) dove è preinstallato il filtro antirumore fornito completo di modulo.
 - Collegare i connettori (5), (6).
 - Collegare i connettori (1), (2).
 - Collegare il connettore (3).
 - Dare tensione all'alimentatore del modulo METAFORSA.
 - Attendere il caricamento del modulo, quindi configurarlo secondo le Istruzioni per l'installazione del sistema.
 - Dare alimentazione ai connettori (1), (2).
 - Controllare il corretto funzionamento di tutte le apparecchiature.
 
Procedura di spegnimento e disinstallazione del modulo METAFORSA
- Togliere tensione al modulo scollegando il gruppo interruttore automatico dell'alimentazione del carico e l'unità di alimentazione del modulo METAFORSA. Verificare l'assenza di tensione sui terminali (1), (2) dei fili del connettore e sui terminali di ingresso dell'alimentatore.
 - Scollegare i connettori di alimentazione del carico (1), (2).
 - Scollegare il connettore (3).
 - Scollegare i connettori (4)-(6).
 - Rimuovere il modulo dalla guida DIN, rilasciando il fermo nella parte inferiore della base del modulo.
 
Configurazione hardware
Per configurare e controllare METAFORSA SMART HOUSE, è necessario installare sul proprio smartphone o tablet il software Larnitech, disponibile su App Store e Play Market. Dopo l'installazione, seguire le Istruzioni per l'installazione del sistema.
Diagnostica e gestione dei guasti
Di seguito sono riportati alcuni possibili guasti e modalità di gestione dei guasti. In caso di difficoltà o di problemi non dichiarati qui, contattare il supporto tecnico: [1] o [support@larnitech.com]. Sono inoltre disponibili alcuni suggerimenti nella sezione FAQ del nostro sito Web [2].
Gli attuatori non funzionano:
- assicurarsi che le uscite siano configurate correttamente nell'applicazione (vedere Istruzioni per la configurazione del sistema);
 - verificare che il collegamento sia corretto secondo la tabella 2 e il paragrafo 3.6;
 - assicurarsi che l'alimentazione sia fornita al contatto di alimentazione in ingresso, ovvero che tutti i gruppi dell'interruttore siano accesi.
 - verificare l'operatività delle apparecchiature collegate.
 
Il modulo è spento, indicazione assente:
- verificare il collegamento all'alimentatore 24V come indicato nella tabella 2 (assegnazione pin contatti);
 - controllare il collegamento dell'alimentatore alla rete elettrica 220V, l'indicatore deve essere acceso.
 
Errore di connessione di rete:
- assicurarsi che il cavo Ethernet sia cablato correttamente e collegato al connettore;
 - assicurarsi che gli indicatori di stato LED siano accesi sul connettore Ethernet;
 - verificare che la configurazione della LAN sia corretta, siano assenti i passanti del cavo Ethernet;
 - Il modulo METAFORSA e il dispositivo da cui ti connetti si trovano nella stessa rete.
 
hold integer 0-10000 1-10 per impostazione predefinita, hold è uguale a runtime hold è il tempo di ponte in millisecondi, viene utilizzato per cancello e persiana, serratura; Esempio: hold=3500
I sensori non funzionano:
- assicurarsi che gli ingressi siano configurati correttamente nell'applicazione (Istruzioni per la configurazione del sistema);
 - verificare che il collegamento sia corretto secondo la tabella 2 e il paragrafo 3.7;
 - assicurarsi che il modulo METAFORSA sia acceso: il gruppo interruttore è chiuso, l'indicazione sull'alimentatore è accesa, l'indicazione del modulo corrisponde allo stato di funzionamento – tabella 3;
 - verificare la disponibilità di alimentazione sui sensori;
 - verificare l'integrità delle linee posate ai sensori.
 
L'attrezzatura ausiliaria non funziona:
- verificare che il collegamento sia corretto secondo la tabella 2 e il paragrafo 3.8-9;
 - assicurarsi che il modulo METAFORSA sia acceso: il gruppo interruttore è chiuso, l'indicazione sull'alimentatore è accesa, l'indicazione del modulo corrisponde allo stato di funzionamento – tabella 3;
 - verificare l'integrità delle linee CAN, tensione di alimentazione sui moduli.
 
Impostazioni hardware
| Nome | Tipo, intervallo | SUBID | Predefinito | Descrizione | 
|---|---|---|---|---|
| runtime | integer 0-100 | 1-10 | 15 | il tempo di esecuzione è il tempo di apertura/chiusura in secondi, viene utilizzato per persiane, cancelli, valvole (2 poli);
 
  | 
| runtimeopen | integer 0-60000 | Blinds subId | Runtimeopen è il tempo di apertura in millisecondi, viene utilizzato per le tapparelle; Esempio: runtimeopen=15000 | |
| runtimeclose | integer 0-60000 | Blinds subId | Runtimeclose è il tempo di chiusura in millisecondi, viene utilizzato per le tapparelle; Esempio: runtimeclose=15000 | |
| hold | integer 0-10000 | 1-10 | 500 | hold è il tempo di bridge in millisecondi, viene utilizzato per cancello e persiana (per impostazione predefinita hold è uguale a runtime per persiana e cancello), lock; Esempio: hold=3500 | 
| def | string 'ON' | 1-10 | 'OFF' | def è lo stato dell'elemento impostato dopo il riavvio, viene utilizzato per lampada, riscaldamento, valvola (1 polo); Esempio: def='ON' | 
| stop | Char ‘R’ | 1-7 | – | (per cancello e persiane a 2 poli) Se poi viene dichiarato tramite comando Stop durante il movimento, appare lo stesso impulso che era all'inizio del movimento. Il polo su cui si formano gli impulsi di arresto è definito dal parametro Valore di arresto. Se è "r" o "R", l'impulso di arresto viene prodotto sul polo opposto all'impulso di avvio. Se viene dichiarato qualsiasi altro valore (ad esempio, "d"), l'impulso di arresto è sullo stesso polo. Se trascorre un tempo di esecuzione dopo l'inizio del movimento, l'impulso di arresto non viene generato. Esempio: stop=’r’ | 
| out | char[10] | 98 | 'LLLLHHHHP-' | Ogni carattere è responsabile del tipo di un particolare canale
 Esempio: out='LLB-G-V-W-'  | 
| dm | char[4] | 98 | ‘LLLL’ | Ogni carattere è responsabile del tipo di un particolare canale
 Esempio: dm=’skl-‘  | 
| def | integer 0-250 | 11-14 | 100 | Il livello di luminosità predefinito in caso di ripristino dell'alimentazione (1..250). Esempio: def=250 | 
| min | integer 0-100 | 11-14 | 0 | Livello minimo di attenuazione, esempio: min=10 | 
| max | integer 0-100 | 11-14 | 100 | Livello massimo di attenuazione, esempio max=95 | 
| start | integer 0-100 | 11-14 | 0 | La funzione Start viene utilizzata per le lampade a cui manca la tensione minima per accendersi. Se il valore impostato è inferiore al valore iniziale, la lampada si accende al valore iniziale e la luce viene attenuata fino al livello impostato. Esempio: start=60 | 
| force | integer 0-100 | 11-14 | 10 | Durata temporale del valore iniziale (misurata in millisecondi). Esempio: force=20 | 
| runtime | integer 0-60000 | 11-14 | 1000 | L'autonomia è la velocità di modifica della luminosità da "min" a "max" (misurata in millisecondi). Esempio:runtime=1000 | 
| offset | integer (+/- 0…39) | 39-46 | '0' | offset dei valori del sensore; Ad esempio, l'offset è -3,8:
 Esempio:hw="offset='-3.8'"  | 
| in | char[24] | 98 | 'BBBBBBBBBBBBMMMLLLKKKKKK' | Ogni carattere è responsabile del tipo di un particolare canale
 Esempio: in='MMMMMMMMMMMMLLLLLLLLLLL' 12 sensori di movimento e 12 sensori di perdite; in='BBBBBBBBSSSSSSBBBBSSSSSS' 12 pulsanti; 12 interruttori.  | 
 1<item addr="339:1" auto-period="600" cfgid="40" hw="def='ON'" name="Lamp" type="lamp" uniq_id="3779"> 
 2<item addr="339:2" cfgid="40" hw="def='ON'" name="Radiator" type="valve-heating" uniq_id="3780"> 
 3    <automation name="Eco" temperature-level="16" uniq_id="3781"/> 
 4    <automation name="Comfort" temperature-level="22" uniq_id="3782"/> 
 5    <automation name="Hot" temperature-level="25" uniq_id="3783"/> 
 6</item> 
 7<item addr="339:3" cfgid="40" hw="runtime=9" name="Jalousie" sub-type="120" type="jalousie" uniq_id="32"/> 
 8<item addr="339:5" cfgid="40" hw="runtime=13" name="Gate" sub-type="120" type="gate" uniq_id="3784"/> 
 9<item addr="339:7" cfgid="40" hw="hold=4600" name="Gate" sub-type="120" type="gate" uniq_id="3785"/> 
10<item addr="339:8" cfgid="40" hw="runtime=10" name="Valve" type="valve" uniq_id="3786"/> 
11<item addr="339:11" cfgid="40" name="Motion" type="motion-sensor" uniq_id="17"/> 
12<item addr="339:12" cfgid="40" name="Motion" type="motion-sensor" uniq_id="18"/> 
13<item addr="339:13" cfgid="40" name="Motion" type="motion-sensor" uniq_id="19"/> 
14<item addr="339:16" cfgid="40" name="Leak" type="leak-sensor" uniq_id="21"/> 
15<item addr="339:17" cfgid="40" name="Leak" type="leak-sensor" uniq_id="41"/> 
16<item addr="339:19" cfgid="40" name="Switch" type="switch" uniq_id="22"/> 
17<item addr="339:20" cfgid="40" name="Switch" type="switch" uniq_id="23"/> 
18<item addr="339:21" cfgid="40" name="Switch" type="switch" uniq_id="24"/> 
19<item addr="339:22" cfgid="40" name="Switch" type="switch" uniq_id="25"/> 
20<item addr="339:23" cfgid="40" name="Door" type="door-sensor" uniq_id="26"/>
21<item addr="339:24" cfgid="40" name="Door" type="door-sensor" uniq_id="27"/> 
22<item addr="339:25" cfgid="40" name="Door" type="door-sensor" uniq_id="28"/> 
23<item addr="339:26" cfgid="40" name="Door" type="door-sensor" uniq_id="29"/> 
24<item addr="339:30" cfgid="40" name="Temperature" type="temperature-sensor" uniq_id="3772"/> 
25<item addr="339:31" cfgid="40" name="Temperature" type="temperature-sensor" uniq_id="3773"/> 
26<item addr="339:32" cfgid="40" name="Temperature" type="temperature-sensor" uniq_id="3774"/> 
27<item addr="339:33" cfgid="40" hw="offset='-10.8'" name="Temperature" type="temperature-sensor" uniq_id="3775"/> 
28<item addr="339:34" cfgid="40" hw="offset='25.1'" name="Temperature" type="temperature-sensor" uniq_id="3776"/> 
29<item addr="339:35" cfgid="40" name="Temperature" type="temperature-sensor" uniq_id="3777"/> 
30<item addr="339:36" cfgid="40" name="Temperature" type="temperature-sensor" uniq_id="3778"/> 
31<item addr="339:98" cfgid="40" hw="out='LHB-G-XV--' in='MMM--LL-BBBBKKKK'" name="Temperature" system="yes" type="temperature-sensor" uniq_id="30"/>



















